Sister Island
Dopo il nostro ultimo viaggio insieme a Zanzibar è emersa la volontà di fondare l’associazione Acting Hearts. Inizialmente ci concentreremo sulle attività della ONG Sister Island che opera a Nungwi nel nord di Zanzibar e che abbiamo avuto modo di conoscere direttamente grazie ai contatti avviati negli scorsi anni con Francesca Micheli e Rossana Sareni fondatrici e responsabili della ONG. Il progetto iniziale si è sviluppato a nord dell’isola, nel villaggio di Nungwi, con l’apertura di un asilo destinato ad ospitare gratuitamente i bambini delle famiglie in difficoltà economica.
La costruzione della scuola elementare
I bambini che richiedono l'iscrizione sono sempre di più e per garantire loro la continuità formativa Sister Island ha deciso negli ultimi anni di intraprendere il progetto ambizioso di costruzione della scuola primaria. Una scuola vera, edificio e servizi compresi, sempre nel rispetto del sistema formativo locale.
Il terreno dove sorge il nuovo istituto è stato acquistato sempre a Nunwgi grazie alle donazioni ricevute. I lavori sono iniziati nell’estate 2023 e già del gennaio 2024 è stata inaugurata la nuova scuola.
Ad oggi la primary è formata da 4 classi (due prime, la seconda e la terza) e sono in corso di finalizzazione i lavori per ultimare le restanti classi (fino alla sesta), la biblioteca e le aree ricreative, entro l’inizio del nuovo anno scolastico.
Per la nostra associazione rimane centrale la volontà di co ntinuare acontribuire a raccogliere i fondi per facilitare il completamento di questo progetto e nello specifico sostenere i nuovi obiettivi concreti per Sister Island quali l'acquisto di un secondo pulmino per consentire anche le gite e le uscite di studio, la realizzazione delle ultime aule ed attrezzature e lo sviluppo e completamento della biblioteca scolastica.
RAFIKI MAJI
Il progetto Rafiki Maji, in swahili Acqua Amica, nasce dall’incontro tra Francesca Micheli, Sister Island in Zanzibar e Rossella Pisano, allenatrice della FIN (Fondazione Italiana Nuoto) e counselor IPSO, e dal desiderio comune di aprire una scuola nuoto per i bambini di Zanzibar incentrata sulla sicurezza in acqua e la prevenzione dall’annegamento.
Il progetto è dedicato alla memoria del piccolo Bakari, allievo dell'asilo e annegato perchè non in grado di gestire lil contatto con il mare. Pochi bambini , pur vivendo su un'isola, conoscono le regole base per entrare in mare.
La consapevolezza che una cultura di sicurezza in acqua e’ indispensabile per poter essere consapevoli dei rischi ed essere capaci di affrontare eventuali situazioni di pericolo e per poter vivere l’acqua in modo gioioso hanno portato alla strutturazione di Rafiki Maji.
Il progetto prevede:
- Una scuola nuoto per i bambini/e di Sister Island con un approccio graduale e delicato
- Una proposta di incontri per le mamme e i loro neonati
- Lezioni di galleggiamento e nuoto per le donne
- Una formazione per adulti accompagnatori e maestre/i di nuoto
Rafiki Maji programma inoltre periodicamente in Italia, delle giornate di formazione per le volontarie/i che potranno così accompagnare i bimbi in mare rispettando così quelli che sono i punti chiave del metodo Corpoacqueo per arrivare agli obiettivi con un unico linguaggio. Il 18 e 19 gennaio 2025 si terrà in Ticino il primo seminario organizzato in collaborazione con Acting Hearts.
UN LIBRO ALLA VOLTA progetto di diffusione della pratica di lettura
Con questo progetto scolastico( tenendo in considerazione il Programma Ministeriale dello Stato della Tanzania), si vuole rendere accessibile la fruizione, la consultazione e la circolazione di libri per l’infanzia di diversa tipologia sia per gli alunni e alunne che per i loro insegnanti e di offrire la possibilità di accedere a libri che siano mediatori di nuove conoscenze, di culture, paesi e mondi differenti.
Per far ciò si è avviata una biblioteca della scuola che sia un supporto per l’insegnamento e un luogo per incentivare le competenze di lettura degli alunni.
Il desiderio è che la Library possa ampliarsi sempre di più anche grazie al contributo di volontari e volontarie maestri/e che insegneranno nelle classi.
È sottolineata l'importanza di leggere ad alta voce picture book o altri testi per l’infanzia con lo scopo di proporre belle storie che permettano l’incontro tra bambini e libri e stimolino il piacere di leggere, il desiderio di raccontarsi, la curiosità verso il mondo e verso nuove scoperte
Non da ultimo fondamentale risulta proporre agli insegnanti, che sono il centro del cambiamento a scuola, di lavorare insieme alla pratica di diffusione della lettura per condividere il perché proporre libri e il come fare per portarli nelle classi durante le ore di lezione.
MIMI NA WEWE L'accompagnamento degli allievi
Anche ques'anno Sister Island ha lanciato il programma MIMI NA WEWE che in lingua Swahili significa "IO E TE" .
L'adesione al programma permette di sostenere il percorso scolastico 2025 degli allievi facendosi carico di cun contributo per coprire le spese di base annuali di una classe.
Se sei interessato a sostenere il programma puoi compilare il modulo qui sotto.
Vuoi conoscere maggiori dettagli sull'associazione Sister Island? www.sister-island.com